Davanti |
Interno |
Dietro |
E ora il TUTORIAL...
Vi spiegherò come realizzare questa custodia portacellulare con una taschina per le cuffie o tessera o altro...
Naturalmente dovrete
modificare le misure in base al cellulare che possedete, il mio è uno
smartphone LG che misura cm 10,3x6,1 con uno spessore di cm 1,1, La cosa più
importante è calcolare proprio lo spessore quindi misuratelo e poi, se cucirete tutto a macchina, aggiungete i margini di cucitura da entrambi i lati. Io non ho calcolato bene e alla fine la custodia risultava stretta, così ho rimediato cucendo i lati a mano, in questo modo non mi serviva più avere un margine di cucitura... tutto sommato non è venuta male! Ok
iniziamo!
Materiali:
Un rettangolo di tessuto per
l’esterno (il mio misura cm30x9,5 ed è in fantasia Ikea))
Un rettangolo della stessa
misura di tessuto per la fodera (il mio è rosso)
Un rettangolo della stessa
misura di imbottitura piatta di cotone (da quilt)
Un rettangolo per la tasca
(il mio misura cm15,5x 9,5 ed è rosso)
Un pezzetto di velcro
Esecuzione:
Cominciamo realizzando per prima la
tasca in questo modo: piegate il rettangolo per la tasca a metà, sovrapponendo i due lati
corti, se usate un tessuto fantasia lasciate il lato dritto all’interno.
Cucite il lato corto aperto
ottenendo un tubolare.
Risvoltate al dritto e
appiattite bene le cuciture con il ferro da stiro. Cucite un pezzetto di velcro centrato nella parte alta del lato piegato (dalla parte opposta si avrà il lato cucito).
Ok, la tasca è fatta!
Mettete ora sul tavolo il
rettangolo di stoffa per l’esterno (Ikea) in verticale, con il lato dritto rivolto verso di voi, posizionate la tasca, con il lato con il velcro in alto,
sulla parte alta della stoffa a circa cm 2,5 dal bordo (foto sotto a sinistra).
Sovrapponete poi il rettangolo per la fodera (rosso) e infine l’imbottitura allineando
bene i margini (vedi foto sotto a destra)
Cucite tutto il perimetro lasciando un’apertura per
risvoltare su un lato in corrispondenza della tasca. Tagliate gli angoli, poi risvoltate al
dritto e stirate bene.
Ribattete ora il contorno della tasca e la patella,
impunturando a pochi millimetri dal bordo, chiuderete in questo modo anche la parte bassa della tasca
e l’apertura lasciata per risvoltare.
Se decidete di cucire i lati
della custodia a mano come ho fatto io, impunturate anche tutto il perimetro,
lasciando ovviamente sempre aperta la parte alta della tasca! Se invece cucirete i lati a macchina non serve che ribattiate ora.
Posizionate adesso il vostro
cellulare dalla parte della fodera, piegate verso l'alto la parte bassa con il velcro per stabilire la misura giusta della patella di chiusura, lasciate che il
cellulare sporga un po’ così sarà più facile estrarlo.
Segnate questo punto con uno
spillo e, se cucite a macchina, ribattete i lati e la patella, ma non il fondo che è già chiuso, a pochi millimetri dal margine.
Se invece cucite a mano chiudete
solo i lati con un punto festone (vedi foto sotto).
Infilate il cellulare dentro la custodia e trovate il punto sulla patella dove cucire l’altro pezzo di
velcro, non tirate troppo ma lasciate un po’ di spazio per poter mettere le
cuffie nella tasca.
Se volete potete applicare una decorazione sul dritto della patella
per nascondere la cucitura del velcro... io andavo di fretta e non lo fatto, ma voi potete sbizzarrirvi con fiori, bottoni, etichette o quello che vi piace!
La custodia è finita, spero che questo tutorial sia stato chiaro, comunque se avete bisogno di chiarimenti scrivetemi: myfairykingdom.galadriel@gmail.com
ma grazie cara
RispondiEliminaprovero, mi cimentero' e speriamo di riuecirci;)
un forte abbraccio
giulia
Ma che ragazza fortunella !!!
RispondiEliminaGrazie carissima Roberta per questo tutorial, devo dire spiegato e illustrato divinamente, arrivata in fondo pensavo di averlo già tra le mani ...
Dovrei farlo anch'io per il mio ma rimando sempre ...
Un abbraccio e buon pomeriggio
Baci baci
Love et bisous Ve
Mhhhhhhhh...quelle unghiette blù! ;)...senti un pò...mi pario mooolto frtunella ultimamente...una "grattatina" a me??? ;)
RispondiEliminaBacio...NI
grazie per questo bel tutorial!!!
RispondiEliminasicuramente utilissimo! e questa stoffina è un amore!
Clelia
Bellissimo regalo! E bellissimo tutorial!
RispondiEliminaSpiegato benissimo!
Grazie Roberta!
Un abbraccio
Dona
Bellissimo anche questo, forse ci proverò anch'io
RispondiEliminaSei bravissima
ciao ciao
Grazie mille e super facile,un abbraccio Kaire.
RispondiEliminaGrazie! Utile e ben spiegato!!!!
RispondiEliminaFranca
Grazie bello, utile e soprattutto con un tutorial che si capisce!!!! Proverò :-) Baci
RispondiEliminaUn tutorial ben spiegato e dettagliato ,grazie mille!!!
RispondiEliminaDevo chiederti un paio di cose (non c'entrano con il tutorial), ti scrivo una mail...
Baciotti!
Wow Roberta ! Mi rende molto felice vedere questi tutorial ....la condivisione è proprio un bellissima cosa !La custodia è bellissima e anche i suoi colori ! Bacione,Liza
RispondiEliminaTi ringrazio Mari ma purtroppo non so come raggiungerti... se ripassi lasciami il nome del tuo blog! Grazie ciao
RispondiEliminaciao roberta, bè che sei brava ormai lo sai.. oppure lo vuoi sentir dire?? SEI BRAVA!!! e anche fortunata sai??
RispondiEliminahttp://lullabysoldstuff.blogspot.it/2013/03/and-winner-is.html
un bacio
sori